NOTIZIE SU PAPASIDERO
Il comnune di Papasidero (912 abitanti) è situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare. Ha una superficie di 54 Kmq ed é attraversato dal fiume Lao e dal torrente S. Nocaio. Dista 18 km dall'autostrada SA-RC e 23 km dal mare. Papasidero e' riserva naturale e fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Il centro storico del paese si presenta con un impianto urbanistico tipicamente medievale costituito all'incirca tra l' XI° e il XIII° secolo. Il nome Papasidero deriva dal nome di un abate (Papas-Isidoros, padre o prete Isidoro) capo di un convento nella regione mercuriense, patria del monachesimo Basiliano.
GROTTA DEL ROMITO // Si trova nella località omonima, a 13 km dal centro urbano. La scoperta risale al 1961. La Grotta si presenta in 2 parti ben distinte: la grotta vera e propria (profonda circa 20 m.) e il riparo (lungo circa 40 m.). Durante gli scavi archeologici sono state rinvenute tre duplici sepolture di individui di bassa statura (circa 1,50 m.) e numerosi reperti litici e ossei . Nel riparo, inciso su un masso di circa 2,30 m. di lunghezza ed inclinato di 45°, si può ammirare lo splendido graffito di 1,20 m. raffigurante un toro preistorico (bos primigenius, 10.800 a.C.). E' una delle più interessanti espressioni dell'arte rupestre del paleolitico superiore. L'area, costituita in Parco Archeologico, dispone di un piccolo museo didattico con tutte le informazioni utili.
SANTUARIO DI COSTANTINOPOLI // (XVII° secolo). Costruito nel Seicento, fu ampliato alla fine del Settecento e nella prima metà dell'Ottocento. Ha pianta a "T" con tre navate, conserva un grande affresco raffigurante la Vergine con Bambino ed un Vescovo inginocchiato; in alto l'Arcangelo Michele trafigge Satana in fiamme. La sua esecuzione e' avvenuta tra il Settecento e l'Ottocento.
Il comnune di Papasidero (912 abitanti) è situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare. Ha una superficie di 54 Kmq ed é attraversato dal fiume Lao e dal torrente S. Nocaio. Dista 18 km dall'autostrada SA-RC e 23 km dal mare. Papasidero e' riserva naturale e fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Il centro storico del paese si presenta con un impianto urbanistico tipicamente medievale costituito all'incirca tra l' XI° e il XIII° secolo. Il nome Papasidero deriva dal nome di un abate (Papas-Isidoros, padre o prete Isidoro) capo di un convento nella regione mercuriense, patria del monachesimo Basiliano.
GROTTA DEL ROMITO // Si trova nella località omonima, a 13 km dal centro urbano. La scoperta risale al 1961. La Grotta si presenta in 2 parti ben distinte: la grotta vera e propria (profonda circa 20 m.) e il riparo (lungo circa 40 m.). Durante gli scavi archeologici sono state rinvenute tre duplici sepolture di individui di bassa statura (circa 1,50 m.) e numerosi reperti litici e ossei . Nel riparo, inciso su un masso di circa 2,30 m. di lunghezza ed inclinato di 45°, si può ammirare lo splendido graffito di 1,20 m. raffigurante un toro preistorico (bos primigenius, 10.800 a.C.). E' una delle più interessanti espressioni dell'arte rupestre del paleolitico superiore. L'area, costituita in Parco Archeologico, dispone di un piccolo museo didattico con tutte le informazioni utili.
SANTUARIO DI COSTANTINOPOLI // (XVII° secolo). Costruito nel Seicento, fu ampliato alla fine del Settecento e nella prima metà dell'Ottocento. Ha pianta a "T" con tre navate, conserva un grande affresco raffigurante la Vergine con Bambino ed un Vescovo inginocchiato; in alto l'Arcangelo Michele trafigge Satana in fiamme. La sua esecuzione e' avvenuta tra il Settecento e l'Ottocento.
NEWSLETTER
A breve il servizio Newsletter sarà disponibile.
A breve il servizio Newsletter sarà disponibile.

COME RAGGIUNGERCI
In aereo: Aeroporto di Lamezia Terme (CZ) – prendere l'autostrada A3 SA-RC , uscita Mormanno – continuare sulla SP3 fino a Papasidero.
In treno: Fermata Scalea – proseguire sulla SP3 fino a Papasidero.
In auto: Dalla Puglia - prendere la SS106 Ionica fino a Policoro - proseguire ...
Visualizza altro
Scarica la mappa per il navigatore