F.A.Q. / DOMANDE FREQUENTI
E' difficile?
Assolutamente no! Tutti possono provare gli sport fluviali, senza doti o particolari allenamenti. L'importante non è saper nuotare, bensì non avere paura dell'acqua. Prima di qualsiasi discesa, le Guide espongono ai gruppi una lezione teorico-pratica per fornire tutte le nozioni necessarie per affrontare la discesa in sicurezza e conoscere qualcosa in più sul fiume e sulla sua dinamica.
Com'è l'attrezzatura fluviale?
L'attrezzatura fluviale è diversa per ogni attività e viene interamente fornita dal Centro (l'utilizzo è compreso nelle quote). L'abbigliamento consiste in una muta salopette in neoprene da 3/6 mm, giacca d'acqua in materiale impermeabile, calzari in neoprene, caschetto e salvagente omologati CE.
E se piove? Le attività fluviali si effettuano anche in caso di pioggia! Divertirsi nel fiume significa anche non temere gli inconvenienti del tempo: la pioggia non è mai un problema, anzi aumenta il livello idrico rendendo la discesa più entusiasmante!
Si parte
Alla fine della discesa i mezzi e gli autisti del nostro centro aspettano i gruppi all'arrivo per riportarli alla base dove li aspetta una lunga e rilassante doccia calda!
Per ulteriori informazioni puoi contattarci al numero 347.84 76 954 oppure via e-mail all'indirizzo info@raftinglao.it
E' difficile?
Assolutamente no! Tutti possono provare gli sport fluviali, senza doti o particolari allenamenti. L'importante non è saper nuotare, bensì non avere paura dell'acqua. Prima di qualsiasi discesa, le Guide espongono ai gruppi una lezione teorico-pratica per fornire tutte le nozioni necessarie per affrontare la discesa in sicurezza e conoscere qualcosa in più sul fiume e sulla sua dinamica.
Com'è l'attrezzatura fluviale?
L'attrezzatura fluviale è diversa per ogni attività e viene interamente fornita dal Centro (l'utilizzo è compreso nelle quote). L'abbigliamento consiste in una muta salopette in neoprene da 3/6 mm, giacca d'acqua in materiale impermeabile, calzari in neoprene, caschetto e salvagente omologati CE.
E se piove? Le attività fluviali si effettuano anche in caso di pioggia! Divertirsi nel fiume significa anche non temere gli inconvenienti del tempo: la pioggia non è mai un problema, anzi aumenta il livello idrico rendendo la discesa più entusiasmante!
NOTA BENE
- L'importante non è saper nuotare, bensì non avere paura dell'acqua.
- E' a carico dei partecipanti l'accertamento di eventuali controindicazioni psico-fisiche alle attività proposte.
- I partecipanti dovranno munirsi di: costume da bagno, asciugamano e tutto l'occorrente per la doccia, maglia di lana o pile (tranne nel periodo estivo). Il resto dell'attrezzatura verrà interamente fornito dal nostro centro, scarpe incluse.
- Le quote comprendono l'utilizzo dell'attrezzatura necessaria per tutte le attività, i trasferimenti e la ìcopertura assicurativa.
- La stagione va dalla Pasqua a fine Ottobre; le discese si effettuano tutti i giorni.
- E' richiesta la prenotazione.
- La durata delle attività si intende comprensiva di trasferimenti, vestizione e lezione teorico-pratica.
- I percorsi fluviali possono subire variazioni in funzione delle condizioni dell'acqua e a giudizio insindacabile delle Guide.
- Facilitazioni e sconti nei giorni infrasettimanali. Gli sconti infrasettimanali sono sospesi nel mese di Agosto.
- Programmi personalizzati per gruppi numerosi, Enti, Associazioni e Aziende.
LA GIORNATA SI SVOLGE ...
- All'arrivo al centro Rafting di Papasidero, i gruppi vengono accolti dallo staff , che rimarrà a disposizione per ogni necessità e chiarimento durante tutta la permanenza.
- Dopo l'iscrizione, ad ogni partecipante viene fornito il materiale tecnico necessario per l'attività scelta: muta, giacca d'acqua, casco e salvagente. Per questo,vengono messi a disposizione gli spogliatoi della base.
- Dopo aver indossato il materiale tecnico, gli autisti accompagnano i gruppi e le loro Guide all' imbarco con i mezzi di Rafting Adventure Lao.
- Inizia il briefing, necessario per ricevere tutte le nozioni teorico-pratiche prima della partenza. Particolare attenzione viene rivolta alle norme di sicurezza: come pagaiare, cosa fare se si cade in acqua e tutto ciò che è necessario per affrontare la discesa con tranquillità. E' un importante momento di conoscenza, di coesione e di divertimento. La lezione e le prove durano circa venti/trenta minuti.
Si parte
Alla fine della discesa i mezzi e gli autisti del nostro centro aspettano i gruppi all'arrivo per riportarli alla base dove li aspetta una lunga e rilassante doccia calda!
NEWSLETTER
A breve il servizio Newsletter sarà disponibile.
A breve il servizio Newsletter sarà disponibile.

COME RAGGIUNGERCI
In aereo: Aeroporto di Lamezia Terme (CZ) – prendere l'autostrada A3 SA-RC , uscita Mormanno – continuare sullaSP3 fino a Papasidero.
In treno: Fermata Scalea – proseguire sulla SP3 fino a Papasidero.
In auto: Dalla Puglia - prendere la SS106 Ionica fino a Policoro - proseguire ...
Visualizza altro
Scarica la mappa per il navigatore